Due allievi della V D in Portogallo 
			hanno partecipato al progetto Hands4you
			
			All'inizio dell'anno scolastico mi è stata offerta l'opportunità di 
			partecipare al progetto
			Hands4you accompagnata dal mio compagno di classe Gabriel D’Alba.
			
			Il progetto Hands4you riguarda la collaborazione e il lavoro di 
			gruppo. Si concentra sul volontariato e sui diritti umani ed è stato 
			organizzato da SOPRO -Organizzazione non governativa con sede in 
			Portogallo. Conta sulla partnership di La Salle Barcelos dal 
			Portogallo, De La Salle Solidarietà Internazionale dall'Italia, PRO 
			FARE. CS. anche dall'Italia, Euro Perpektiva dalla Croazia e 
			Merseyside Expanding Horizons dall'Inghilterra.
			Oggi guardo indietro e vedo che partecipare a questo progetto è 
			stato, senza averlo programmato, la
			giusta decisione da prendere. Ho vissuto e lavorato con persone che 
			vogliono aiutare gli altri e rendere il mondo un posto migliore. 
			Citando Madre Teresa: "L'amore non può rimanere da solo - non ha 
			significato. L'amore deve essere messo in azione e quell'azione è un 
			servizio".
			Questo progetto è stato suddiviso in 10 giorni. Dal 3 al 13 di 
			dicembre del 2019. I ragazzi che hanno partecipato sono stati divisi 
			in alcuni gruppi corrispondenti alle diverse organizzazioni presenti 
			nel progetto.
			Ogni gruppo ha preparato un seminario per spiegare agli altri chi 
			fossero e cosa avessero fatto e perché , cercando di condividere con 
			gli altri gli obiettivi prefissati e i risultati raggiunti.
			Le sessioni sulla tratta di esseri umani ci hanno aiutato a 
			focalizzare l’attenzione su
			quali siano i suoi fattori e i relativi effetti e su come prevenire 
			il fenomeno.
			Nelle sessioni sui diritti umani ci siamo educati reciprocamente sui 
			nostri diritti e su cosa fare
			per rispettarli, utilizzando come mezzo il volontariato . Nelle 
			sessioni di workshop abbiamo discusso delle organizzazioni ,compresa 
			Hands4you, dei nostri progetti, di aspirazioni e
			speranze future. Nei seminari sull'inclusione sociale abbiamo 
			riflettuto su come la società nel suo
			insieme abbia escluso molte persone a causa dell’individualismo, 
			protagonista del nostro
			tempo,e sulle le modalità mediante le quali sia possibile includere 
			l’altro, utilizzando attività
			ludiche.
			Il 5 dicembre, ci siamo diretti al centro di Barcelos dove abbiamo 
			sensibilizzato sul volontariato la cittadinanza locale marciando e 
			abbiamo partecipato a un seminario che presentava volontari 
			provenienti da tutto il mondo.
			Il 10 dicembre il mio compagno D’Alba ha organizzato una 
			manifestazione volta a sensibilizzare gli abitanti nella giornata 
			dedicata ai diritti umani. Abbiamo rappresentato il diritto alla 
			libertà d’espressione, spesso violato al giorno d’oggi .
			Questo progetto fornisce speranza perché vedere così tante persone 
			prodigarsi nell'aiutare gli altri ci permette di avere ancora 
			fiducia in noi esseri umani. Inoltre confrontarsi con ragazzi dalla 
			lingua e dalla cultura diversa dalla mia non solo ha migliorato la 
			mia conoscenza di altre lingue, ,ma anche mi ha permesso di 
			apprendere usi e costumi diversi dai miei e ciò mi ha arricchito.
			Se vogliamo raggiungere questo obiettivo, come dice lo slogan di 
			SOPRO, ognuno di noi deve fare piccole cose e la meta sarà a portata 
			di mano.
			
					![]()  | 
				|
					![]()  | 
					
					![]()  | 
				
					![]()  | 
					
					![]()  | 
				
					![]()  | 
					
					![]()  | 
				
Anna Dominici V D