Negli 
			ultimi anni si è diffuso in tutto il mondo un fenomeno che ha 
			rivoluzionato il modo di fare marketing delle agenzie: gli 
			influencers. Ma chi è un influencer e cosa fa? L’influencer è una 
			persona comune nella maggior parte dei casi, che è partita dal nulla 
			e ha creato il suo piccolo impero ed è proprio la sua capacità di 
			accaparrare followers il suo talento. Esiste anche il caso del 
			“lancio del personaggio” da parte della televisione, da programmi 
			come “Uomini e Donne” in cui i ragazzi, dopo aver trovato l'anima 
			gemella e tornati a casa, diventano automaticamente conosciuti e 
			seguiti sui social. Ma quest’ultimo caso preferisco metterlo da 
			parte e parlare di chi parte da zero. La prima domanda spontanea è: 
			cosa fanno di speciale questi ragazzi per essere così seguiti? In 
			realtà, la risposta è: niente. Esistono ormai diverse piattaforme 
			social su cui gli influencers svolgono il loro mestiere, quelle in 
			voga al momento sono Instagram e TikTok. Su Instagram i contenuti 
			degli influencer non sono niente di speciale, raccontano 
			semplicemente le proprie giornate attraverso le “storie”, ovvero 
			video di 15 secondi e foto. Su Instagram esistono diversi tipi di 
			influencer: c’è chi parla di sport, di politica, di cibo, viaggi o 
			chi parla si sé stesso e sa intrattenere solo raccontandosi. Le 
			agenzie che contattano questi personaggi spesso non hanno molte 
			pretese oltre al numero di followers, il loro obiettivo è quello di 
			essere presenti in più profili possibili e bombardare continuamente 
			gli utenti di messaggi che spingano a comprare i loro prodotti. Su 
			TikTok la situazione è un po’ diversa. Su questa piattaforma i 
			contenuti sono esclusivamente video, niente foto. Anche su tik Tok 
			ci son diverse categorie di video: commedia, balletti che vengono 
			riprodotti dagli utenti e diventano virali, recitazione o gente che 
			viene seguita, ahimè, solo per la bellezza. Negli ultimi due anni 
			TikTok ha avuto un boom di iscrizioni grazie ad un cambio di 
			proprietario dell’applicazione che ha modificato il nome del social 
			da “musically” a “TikTok” e ne ha migliorato l’esperienza. L’età 
			media di questo social è cambiata radicalmente, da una partenza che 
			vedeva come protagonisti bambini, fino ad oggi, che è in uso anche 
			da adulti grazie al suo grande potere di intrattenimento. 
			Ultimamente i più famosi TikTokers italiani e del mondo sono stati 
			protagonisti delle pubblicità di Dolce e Gabbana di cui TikTok era 
			invaso. Da cosa era invaso? Di video con una musichetta orecchiabile 
			che ripeteva continuamente “Dolce e Gabbana” e dei famosi che 
			ballavano la stessa coreografia, in solitudine o in compagnia di 
			altri influencers. L’obiettivo delle aziende è sempre lo stesso: 
			reclutare più ragazzi possibili  a cui far indossare i propri 
			prodotti fino a renderli “di moda”. La mia esperienza in questo 
			mondo è in prima persona, da molti anni il mio obiettivo è quello di 
			diventare conosciuta sui social, non per soldi, ma per soddisfazione 
			personale. Ad oggi, il mio personaggio chiamato Officialcaiah ha 
			raggiunto 12 mila followers su Instagram e 30 mila su TikTok. I miei 
			contenuti non saprei descriverli, spesso sono divertenti e 
			rispecchiano la mia persona, altri sono pieni di effetti bellezza e 
			mostrano la persona che, in realtà, preferirei essere. Spesso sono 
			stata contattata per collaborazioni, che tuttavia, non essendo state 
			proposte interessanti, non ho mai accettato. Non sono e non mi 
			ritengo conosciuta nei social, ma giornalmente mi riempie di 
			soddisfazione vedere i miei profili crescere di numero ed essere 
			apprezzati. È capitato anche che mi fermassero per strada per una 
			foto o solo per fare due chiacchiere che, in verità, è la cosa più 
			bella e che preferisco. La strada è ancora tanta, ma il mio 
			obiettivo non è mai svanito, da quando ero piccola. 
			
			
			
			
			
Gaia Bellomonte IV D