Non 
			sarà facile per me,e penso anche per i miei compagni, dimenticare 
			l’espressione delusa e la decisa chiusura del testo di Grammatica 
			della nostra Prof.ssa d’Italiano Pierangela Insalaco, mentre cercava 
			di spiegare strani complementi di Analisi Logica in una classe 
			annoiata e assente mentalmente… 
			
			”Io non desisto…Raggiungerò ugualmente gli obiettivi prefissi in 
			Educazione Linguistica..Non assegnero’ esercizi per casa ma 
			organizziamo assieme una bella festa! Siete pronti?” 
			
			Pensavamo scherzasse..una festa in classe? Natale era ancora lontano 
			per gli auguri fra noi…La Prof.ha chiesto ad uno ad uno se volessimo 
			metterci in gioco..Addirittura predisporre un Progetto dal titolo 
			“La FESTA del COMPLEANNO” ma nessuno in quel periodo faceva il 
			compleanno…
			Doveva essere festeggiato il compleanno di tutti noi, soprattutto di 
			chi, essendo nato in estate non poteva mai festeggiare con i 
			compagni. 
			Con molta caparbietà la Prof. ha trovato subito la disponibilita’ ad 
			accoglierci a casa nel primo pomeriggio da parte della mamma della 
			nostra compagna Martina Geraci (la signora svolge il ruolo 
			impeccabile di Rappresentante dei genitori ).
			Diverse alunne avrebbero voluto che la festa si tenesse a casa loro 
			ma doveva essere una casa ubicata vicino la scuola,da raggiungere a 
			piedi in modo tale che i pendolari potessero prendere il pulman alla 
			Stazione o a Piazza Indipendenza. 
			Cosa dovevamo fare? 
			Comprare un regalino dalla cifra modica (dai 5 ai 10 euro, non di 
			più), preparare il giorno prima una pietanza (da soli o in coppia 
			per cinque persone), comprare un fiore a testa, comprare un 
			biglietto di auguri o preparane uno con inventiva..), comprare in 
			segreto un regalino con la Prof. per i compagni “speciali “(come 
			chiamiamo noi “la marcia in più della nostra classe”..) e pensare ad 
			essere più belli possibile (preparando con cura il vestitino da 
			indossare,l’acconciatura dei capelli, il trucco alla moda..).
			Tutti all’opera in attesa del fatidico giorno..
			Gabriele è stato scelto come fotografo ufficiale per le foto da 
			inserire in un cartellone-ricordo, le compagne nuove inserite da 
			pochissimo in classe dovevano fare il video tramite i cellulari, 
			Martina avrebbe voluto comprare tutto lei,tenendosi la festa a casa 
			sua, ma la Prof. è stata categorica: dovevamo fare tutto noi! Il 
			giorno della festa non stavamo nella pelle aspettando la fine delle 
			lezioni!Alle 14 con pacchi e pacchetti vari ci siamo presentati 
			elegantissimi e profumati dietro la porta della Famiglia Geraci, che 
			ci aspettava al completo. 
			Abbiamo apparecchiato, separando il dolce dal salato,sistemato tanti 
			fiori in due vasi di cristallo,le lettere e i regali in due ceste. 
			Abbiamo mangiato pietanze buonissime e quanto cibo è rimasto! 
			Poi seduti a cerchio per terra, i nostri compagni “speciali” 
			sceglievano a caso un regalo ed una lettera, che erano stati 
			comprati e scritte pensando sicuramente ad un’altra persona! 
			Che risate! Purtoppo due ore sono volate ed i pendolari dovevano 
			tornare a casa a mani piene però..con un fiore,un regalo, una 
			lettera,un vassoietto con un po’ del cibo rimasto e tanta tanta 
			nostalgia..
			E la Prof. ? E l’Educazione Linguistica in tutto questo..??? 
			La Prof.Insalaco era proprio contenta e ogni tanto diceva qualcosa 
			(ho sentito che parlavano di Obiettivi comportamentali raggiunti, di 
			Inclusione perfetta..) alla Prof.sa di Sostegno Francesca Di 
			Cristina..Il giorno seguente in classe parlavamo tutto il tempo dei 
			regali, dei vestiti,dei dolci. Sono nate nuove amicizie fra noi (nei 
			giorni precedenti c’era stata qualche discussione in classe..).
			Ma sul più bello..A lavoro! Richiamo deciso della Prof! una 
			settimana di tempo per produrre:Progetto Preventivo,Ricetta, Frase 
			scritta sul biglietto di Auguri,Itinerario partendo da scuola fino a 
			casa di Martina, Cronaca della giornata, Relazione Finale con 
			Bilancio del Progetto (Spesa complessiva,alunne assenti,aspetti da 
			migliorare) Foto da sviluppare e scelta per la realizzazione dei 
			cartelloni e del video ..Insomma tanto tanto lavoro ma con la gioia 
			nel cuore ! 
			E pensare che era iniziato tutto durante una monotona lezione di 
			Grammatica!
			
			
			
			
			
			
			
M.Cristina Lucania e Noelia Campanella II F