IL 
			PROGETTO
			
Siete 
			mai entrati nelle aule del liceo coreutico del Liceo Regina 
			Margherita di Palermo? Beh.. non sapete cosa vi aspetta!
			
			L’arte del ballo. Tra rigore e perfezione guidati dai nostri 
			insegnanti ogni mattina noi giovani danzatori ed aspiranti performer 
			ci affrettiamo ad indossare le scarpette, i body colorati e le 
			calzamaglie, una divisa ferrea.. per imparare a ballare e sognare un 
			giorno di potere calcare i grandi palchi dello spettacolo. Perché 
			si, ormai è la nostra seconda casa, il luogo dove possiamo crescere 
			per diventare dei “grandi” .
			
			Le lezioni che seguiamo hanno l’obiettivo di garantire il corretto 
			apprendimento accademico tecnico-pratico delle arti coreutiche e 
			studio del ruolo della danza da un punto di vista culturale, sociale 
			e storico-geografico.
			
			Ma questo indirizzo è caratterizzato anche da una forte base 
			umanistica che non fornisce soltanto la preparazione necessaria per 
			continuare il proprio percorso di studi presso un ateneo 
			universitario o le nozioni indispensabili per una corretta 
			formazione culturale ma anche competenze letterarie necessarie per 
			il lavoro da svolgere in sala danza.
			
			Nel corso del biennio comune e del triennio di indirizzo classico o 
			contemporaneo, indirizzati da una commissione formata da corpo 
			docenti e un referente dell’Accademia Nazionale di Danza, impariamo 
			a riconoscere i fenomeni storici che hanno portato il balletto a 
			svilupparsi ed apprendere come distinguere le intersecazioni delle 
			varie scuole di pensiero filosofiche all’interno delle tecniche 
			della danza classica e contemporanea. L’indirizzo coreutico, nato 
			meno di sei anni fa a Palermo, ci guida alla padronanza dei 
			linguaggi musicali e teatrali nella composizione, interpretazione, 
			esecuzione e rappresentazione, maturando non solo le prospettive 
			pratiche e teoriche della danza, ma anche quelle critiche, 
			analitiche, estetiche, storiche e culturali che possono trovare 
			naturale continuità nei Corsi dell’Alta Formazione Coreutica.
			
			La nuova sede del liceo coreutico, inaugurata il 27 maggio 2019 è 
			anche un valido esempio di riappropriazione di spazi inutilizzati. 
			L’offerta formativa extracurriculare destinata ai giovani ballerini 
			è molto ampia. Exchange students, organizzazione di Erasmus, stage 
			formativi presso strutture estere e accademie di danza, Workshop di 
			tecnica, incontri di formazione sociale e coreutica vengono 
			riproposti frequentemente durante l’anno scolastico.
			
			E siamo felicissimi del riconoscimento della menzione ottenuto da 
			poco dei due nostri compagni nel concorso nazionale “I Giovani 
			Ricordano la Shoah”, indetto dal MIUR. Un premio per tutti noi per 
			gli sforzi e la validità del programma formativo del nostro 
			indirizzo di coreutica.
			
			Ah.. dimenticavo. Ovviamente, al liceo coreutico la maturità si fa 
			“sulle punte”.  
			
			     
			
      
			
			
			
Francesca De Santis 3°P