Home - Alunni - Produzioni
		
		Produzioni 2015 e precedenti
			
			
			L'offerta formativa del Regina Margherita è molto ricca e variegata.
			Gli alunni, infatti, hanno l'opportunità di inserirsi in diversi 
			laboratori o progetti attivati nel corso dell'anno scolastico sia da 
			personale interno alla scuola sia da esperti esterni.
			Alla fine molti sono i prodotti elaborati dagli alunni che vengono 
			esposti a scuola o pubblicati.
a.s.2020-21 a.s. 2016- 2019 a.s.2015-2010
			
			
			Attività di Alternanza scuola lavoro - Classi IV D e IV U con le 
			prof.sse De Caro e Accetta
			Presentato venerdì 7 Dicembre al Liceo Classico Vittorio Emanuele II 
			
			
			
			Spettacolo conclusivo relativo al progetto "La scuola al centro"
			
			
3 italiens à la découverte de poitiers…et pas seulement de 
			poitiers!
			Les monuments et les lieux 
			visités - Les différences 
			entre le système scolaire français et l’italien -
			L’accueil des familles, leur 
			gentillesse et leur disponibilité
Concerto finale gemellaggio Labenwolf Gymnasium Liceo Regina Margherita 6 giugno 2016
			
			
			
			_small.jpg) 
  
			
			
			
			_small.jpg) 
  
			
			
			
			_small.jpg)
			PERNICE Miriam -1 F - terza al Concorso Nazionale "Tricolore Vivo" (XI ed.) 
			- premiazione presso Villa Niscemi
			
			
			
			
			“Diritti e Doveri” di Miriam 
			Pernice
			
			
			Corso P.O.F. 2015-2016. Obiettivo Legalità
			- 
			
 
 Progetto "Memoria è Impegno" i nostri ragazzi sono stati premiati per la partecipazione al percorso con il dott. Di Matteo e per i documenti scritti che verranno pubblicati sulla rivista on line " antimafia 2000". Tema : trattativa STATO-MAFIA
 
- 
				Petruška:prorompente affermazione dell’io di Agnese Messina, 
				IIX
 
 
- I ragazzi della IIIX del Liceo musicale hanno partecipato ad 
				un concorso nazionale sull'autismo, bandito dall'Istituto Don 
				Michele Arena di Sciacca. Sabato 2 aprile 2016 è stato assegnato 
				loro il primo premio, per il racconto inviato, per la Sezione 
				delle scuole secondarie di secondo grado. 
				RACCONTO : DUE PER 
				CINQUE DIECI, A PRANZO PASTA E CECI 
			
 
 
- PROGETTO 
					PARI OPPORTUNITA' : VIOLENZA SULLE 
				DONNE : 
				
				VIOLENZA DONNE -
					
				
				progetto -
					
				
				locandina -
					
				
				foto -
					
				
				power point - 
					
				
				documento -
					
				
				broshure in pub -
					
				
				broschure in pub
 
 
- PROGETTO :
					
				«VIOLENZA SULLE DONNE. CONOSCERE PER PREVENIRE»
 
 
- PROGETTO PARI 
				OPPORTUNITA' 
				
				: 
				
				Differenti … Non Diseguali.
					
					
				Attività finalizzate alla promozione delle pari opportunità 
					e dell’inclusione sociale
 CLASSI COINVOLTE E DOCENTI :3J Prof.ssa Lo Cuccio; 3N Prof. Albeggiani; 4N Prof. Tre Re; 4U Prof.ssa Ardito; 5L Prof. Dalli Cardillo; 5LX Prof.ssa Magliocco
 
 
- L’inviolabilità del corpo 
				della donna 
				di Viviana Scherma V LX;					
				
				Viola di mare;					
					
				l'ottavo giorno;					
					
				Nessuno è nato schiavo
 
 
- 
				Evento artistico
				:
				Profumo di 
				donna : Franca Florio
 
 
- "Cinema, società e 
				storia" di Deborah Amari III N 
					
			
 
 
- Martedì 15 e mercoledì 16 
					ottobre 2013 :
					"Giornata 
					di formazione a Montecitorio"
					Inaugurazione del programma "Giornata di formazione a 
					Montecitorio"
 
- "Il Maggio dei Libri"
					
				
				PAROLE E SUONI IN 
					LIBERTA', 24 MAGGIO 2012: Classi 4G, 5G, 4H, 5H, 3SX, 
					4SX, Prof.ssa Ardito e Prof. Carfì 
			
 
 
 
- La settimana delle culture 
					Palermo Capitale Culturale Europea :
					
				
				http://www.youtube.com/v/zSTBaZBhXuA?hl
				
 MANIFESTO - DEPLIANT
 
 
- 
				PINUOCCHIO ALL'INCONTRARIO 
				: Progetto P.O.N. :"Memorie, luoghi, parole" 
 Alunne delle classi IVE e VE
 Tutor : Maria Allotta - Esperto esterno : Rosario Palazzolo
 
- 
				THIS IS WHAT YOU ARE 
								-
								
								Progetto "Scuola e Territorio" 2013 - Regina 
								Margherita Palermo 
 Video ideato da: Alongi Giulia 4J Arcuri Emanuele 3LX
 Montaggio: Arcuri Emanuele
 
 
- Diciamo 
				
				NO all'omofobia.
				Questo spot è stato 
					realizzato dagli alunni del Regina Margherita di Palermo, 
					per un seminario sull'omofobia. Il video originale è uno 
					spot americano che potrete trovare sul web in lingua 
					inglese, questa è solo una reinterpretazione.
					
 
 
 
- 
				PROGETTO RISORGIMENTO :
				
				INCONTRO PRESSO LA LEGIONE DEI CARABINIERI SICILIA
 Gli alunni dell’Istituto hanno incontrato il Generale di Divisione Riccardo Amato, Comandante della Legione Carabinieri Sicilia nei giorni 16 e 23 febbraio 2013 accompagnati dai professori Maria Antonina Spagnolo, Valeria Accetta, Rossana Maragioglio, De Caro e Baiamonte.
 
- 
				
				Con l'Europa la scuola festeggia i 150 anni
 
 
- 
				Gemellaggio fra il Liceo ‘Regina 
					Margherita’ di Palermo e il Terzo Liceo di Belgrado
				 : un incontro fra gli studenti delle due scuole 
					all’Istituto italiano di cultura della capitale serba  
 
 
- 
				
				Il giornale sportivo delle scienze motorie 
				: gli alunni della classe 1°k del liceo delle scienze sociali a 
				indirizzo sportivo del Regina Margherita hanno realizzato un 
				BLOG in cui si parlerà di vari sport....e non solo... 
				
 
 
 
 
- 
				Gemellaggio con il Liceo 
				Chateaubriand di Rennes in Francia : dal12 al 19 Marzo 2010 è stata realizzata la 2° edizione del gemellaggio. Le classi del Regina Margherita coinvolte sono state : 1L, 2L, 3L, 2LX, 2M, 4Q, 4M, 5X ed hanno partecipato con una rappresentanza di alunni/e per classe. I ragazzi francesi sono stati in Sicilia dal 23 al 30 Aprile con una tappa prevalente (dal 26 al 28) nelle isole Eolie per uno studio dei vulcani. 
 I docenti organizzatori sono : Politi, Trajna, Varisco.
 Di seguito preponiamo alcuni articoli che descrivono l'iniziativa.
 Alcuni di essi sono in francese.
 
 Voyage en France (Marzo 2010) - Il progetto è stato curato dalla Prof.ssa Federica Magi
 
 Jumenage en France - Il progetto è stato curato da Clarissa Spinella, Errico Roberta, Di Marco Eleonora
 
 Viaggio in Francia - Il progetto è stato curato da Eleonora De Luca










_small_small.jpg)
