Home - Alunni - Produzioni - Viaggio in Francia
 
				 Viaggio 
		in Francia
Viaggio 
		in Francia
			
			
			 Giorno 
			12 marzo 2010 io e altri ventiquattro ragazzi siamo partiti per 
			un’esperienza che si è sin da subito preannunciata stupenda, ricca 
			di nuove esperienze e come si dice in francese, Inoubliable cioè 
			indimenticabile.
Giorno 
			12 marzo 2010 io e altri ventiquattro ragazzi siamo partiti per 
			un’esperienza che si è sin da subito preannunciata stupenda, ricca 
			di nuove esperienze e come si dice in francese, Inoubliable cioè 
			indimenticabile.
			Dopo il raduno in aeroporto, il volo per Parigi e ben quattro ore di 
			pullman siamo arrivati a Rennes, la meravigliosa cittadina che ci 
			avrebbe ospitato per una settimana. 
			Appena arrivati davanti il liceo Chateaubriand abbiamo subito 
			incontrato i nostri corrispondenti , io e la mia compagna Erika 
			siamo andate con François, un ragazzo altino, dagli occhi verdi, un 
			po’ timido, che venutoci a prendere con sua sorella, ci ha portato a 
			casa sua, dove abbiamo conosciuto i suoi genitori.
			Sabato mattina ci siamo incontrati tutti nella piazza di Rennes e 
			grazie all’aiuto di un professore abbiamo potuto ammirare i 
			monumenti più importanti della cittadina e le Colombage, case molto 
			antiche ma caratteristiche della regione Bretagna.
			Il pomeriggio l’abbiamo trascorso insieme ai nostri corrispondenti 
			che essendosi organizzati in gruppetti ci hanno portato tra centri 
			commerciali e bar, facendoci divertire ambientare in questa 
			bellissima località così pulita e silenziosa.
			La sera ognuno di noi la trascorreva con i propri corrispondenti, io 
			ed Erika siamo andate con François ad una festa dove abbiamo 
			incontrato altre compagne di viaggio con la quale ci siamo veramente 
			divertite tanto,
			 cercando 
			anche di insegnare inutilmente qualche parola italiana ad alcuni 
			ragazzi ovviamente francesi, che si trovavano lì.
cercando 
			anche di insegnare inutilmente qualche parola italiana ad alcuni 
			ragazzi ovviamente francesi, che si trovavano lì.
			Domenica era la giornata in famiglia e ognuno di noi è stato con il 
			proprio corrispondente, c’è chi è andato a cavallo, chi a pattinare, 
			chi a visitare un castello e chi come me è andato sulla costa o a 
			Carnac per visitare un sito archeologico. 
			
			Lunedì visita al liceo, Chateaubriand non è la solita struttura che 
			conosciamo noi qui in Italia, ma si può definire una sorta college 
			Inglese o Americano; enorme, ben attrezzato, con i laboratori di 
			biologia, la biblioteca e l’ infermeria, gli alloggi per gli 
			studenti che provengono da altre cittadine lontane da Rennes e 
			ancora, una grande mensa che loro chiamano: cantine. Questo liceo 
			inoltre è un luogo dove vigila il rispetto per le cose, per la 
			struttura, per le regole e il silenzio è fondamentale.
			Martedì, visita nelle località di a Saint - Malo e Mont- 
			Saint-Michel , due magnifiche destinazioni che si trovano nei pressi 
			del Canale della Manica, di fronte l’ Inghilterra.
			 Saint-Malo 
			è una città costiera, fortificata con una cintura di bastioni. Il 
			suo porto sbocca proprio sul Canale della Manica e il suo litorale è 
			tra quelli francesi il maggiormente esposto al fenomeno delle maree.
Saint-Malo 
			è una città costiera, fortificata con una cintura di bastioni. Il 
			suo porto sbocca proprio sul Canale della Manica e il suo litorale è 
			tra quelli francesi il maggiormente esposto al fenomeno delle maree.
			
			
			In cima a Mont - Saint-Michel si trova un’ abazia che ha origini 
			antichissime e si pensa infatti che già nel 708 d.C. Aubert, vescovo 
			di Avranches fece innalzare un santuario in onore dell’arcangelo 
			Michele. Nel X secolo d. C. vi si insediarono i benedettini , mentre 
			ai piedi di essa si sviluppava un piccolo centro abitato. Dalla 
			Rivoluzione fino al 1863 essa funse da luogo di detenzione e nel 
			1874 è divenuta un monumento storico. A partire dal 1979 Mont - 
			Saint – Michel è stato dichiarato tra le bellezze del patrimonio 
			mondiale.
			
			 Mercoledì 
			dopo aver salutato con dispiacere i nostri corrispondenti, ci siamo 
			diretti in pullman a Parigi, dove nel pomeriggio avremmo visitato la 
			romantica e mitica Tour – Eiffel, la struttura, che con i suoi 324 
			metri di altezza venne costruita in meno di due anni in occasione 
			dell’ Esposizione Universale del 1889 e dalla quale si può ammirare 
			un’incantevole panorama.
Mercoledì 
			dopo aver salutato con dispiacere i nostri corrispondenti, ci siamo 
			diretti in pullman a Parigi, dove nel pomeriggio avremmo visitato la 
			romantica e mitica Tour – Eiffel, la struttura, che con i suoi 324 
			metri di altezza venne costruita in meno di due anni in occasione 
			dell’ Esposizione Universale del 1889 e dalla quale si può ammirare 
			un’incantevole panorama.
			
			Il giovedì mattina abbiamo visitato il museo del Louvre dove abbiamo 
			potuto ammirare magnifici quadri e sculture, come l’incoronazione di 
			Napoleone, La libertà che guida il popolo, la venere di Milo, e 
			ancora la Gioconda e moltissimi altri quadri che solitamente vediamo 
			sui libri di storia e di arte.
			Nel pomeriggio siamo andati a Notre – Dame de Paris e la sera a 
			Montmartre e abbiamo anche avuto la possibilità di cenare proprio ai 
			piedi della stupenda Chiesa del Sacro Cuore, che caratterizza questo 
			luogo.
			Il venerdì mattina alcuni di noi si sono diretti all’ Opera e dopo 
			tutti all’aeroporto per tornare qui, nella nostra Sicilia, ben 
			diversa da quel mondo, così straordinario.
			È stata un’esperienza unica, sono nate nuove amicizie, anche 
			internazionali, con quei ragazzi di cultura diversa che ci hanno 
			lasciato qualcosa dentro e che tanto attendiamo di rivedere. Sono 
			veramente contenta di aver partecipato a questo gemellaggio e auguro 
			a tutti di poter fare un viaggio non solo di divertimento, ma anche 
			formativo, nel quale ti cimenti nella lingua, apprendi nuovi modi di 
			dire e soprattutto conosci usanze diverse dalle tue ma ugualmente 
			belle e ricche di storia. 
Eleonora De Luca I L
Home -
Titolo 2
inserire qui ilcontenuto















