Home - Formazione docenti
											
| Circolari Documenti | News | Links | 
Piano per la formazione dei docenti 2016-2019
			
			Presentato il 3 ottobre 2016, il Piano per la formazione dei docenti 
			prevede un investimento di 325 milioni di euro per la formazione in 
			servizio degli insegnanti, che diventa obbligatoria e permanente e 
			strutturale così come previsto dalla legge La Buona Scuola (Art. 1 
			c. 124 della L. 107/2015). A queste risorse si aggiungono gli 1,1 
			miliardi della Carta del docente, per un totale di 1,4 miliardi 
			stanziati nel periodo 2016/2019 per l’aggiornamento e lo sviluppo 
			professionale del corpo insegnante.
			
			Il Piano individua 9 priorità tematiche nazionali 
			per la formazione:
			
- Lingue straniere;
 - Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento;
 - Scuola e lavoro;
 - Autonomia didattica e organizzativa;
 - Valutazione e miglioramento;
 - Didattica per competenze e innovazione metodologica;
 - Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale;
 - Inclusione e disabilità;
 - Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
 
Nel Piano di formazione saranno coinvolti tutti i docenti di ruolo 
			(circa 750mila) e sono previste azioni formative per tutto il 
			personale scolastico. 
			
			Il Miur assume la regia nazionale della formazione: stabilisce le 
			priorità, ripartisce le risorse, monitora i risultati delle 
			attività, sviluppa accordi nazionali con partner della formazione.
			
			Le scuole, sulla base delle esigenze formative espresse dai singoli 
			docenti attraverso i Piani individuali di formazione, progetteranno 
			eorganizzeranno, anche in reti di scuole, la formazione del 
			personale.
			Ogni docente avrà un portfolio digitaleche raccoglierà esperienze 
			professionali, qualifiche, certificazioni, attività di ricerca e 
			pubblicazioni, storia formativa. Le attività formative saranno 
			incardinate nel Piano dell’Offerta e saranno perciò coerenti con il 
			progetto didattico di ciascun istituto.
			La formazione potrà svolgersi in modo diversificato: con lezioni in 
			presenza o a distanza, attraverso una documentata sperimentazione 
			didattica, attraverso la progettazione. 
			
			Saranno finanziate le migliori "startup della formazione": il Miur 
			promuoverà la ricerca, la sperimentazione, incentivandole a lavorare 
			insieme a strutture scientifiche e professionali per la costruzione 
			di percorsi innovativi di formazione. In collaborazione con INDIRE 
			sarà realizzata una Biblioteca digitale scientificamente documentata 
			delle migliori attività didattiche e formative.
			
			Per saperne di più
			Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019 
			(scarica in 
			pdf)
			Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019, slide
			
			La notizia sul sito del MIUR
			









