Home - Educazione civica
L'Educazione Civica èun percorso per formare cittadini responsabili
e, da settembre 2020, è una disciplina trasversale che interessa
tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino
alla scuola secondaria di II grado.
L'insegnamento ruota intorno a tre nuclei tematici principali:
COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e
solidarietà
SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del
patrimonio e del territorio
CITTADINANZA DIGITALE
Il Ministero dell'Istruzione ha aperto un portale dedicandolo ai
contenuti della disciplina:
https://www.istruzione.it/educazione_civica/index.html
Quadro di riferimento
L'Educazione Civica è un percorso per formare
cittadini responsabili e, da settembre 2020, è una disciplina
trasversale che interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla
scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di II grado.
A seguito delle attività realizzate dalle scuole e tenendo conto
delle novità normative intervenute, a partire dall’anno scolastico
2024/2025, i curricoli di educazione civica si riferiscono a
traguardi e obiettivi di apprendimento definiti a livello nazionale,
individuati dalle Linee guida che sostituiscono le precedenti.
Tra le tematiche recentemente richiamate dalla normativa nazionale
si sottolinea una particolare attenzione alla tutela dell’ambiente,
alla educazione stradale e alla promozione dell’educazione
finanziaria.
Principi a fondamento
Le Linee guida propongono un approccio
sistematico e trasversale per la progettazione, valutazione e
promozione dei valori e delle competenze di educazione civica.
Il richiamo al principio della trasversalità dell’insegnamento
dell’educazione civica si rende necessario anche in ragione della
pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze
attese, non ascrivibili ad una singola disciplina e neppure ad
ambiti disciplinari delimitati.
Nuclei concettuali
COSTITUZIONE
SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITÀ
CITTADINANZA DIGITALE
Prospettiva trasversale
La trasversalità dell’insegnamento si
esprime, quindi, nella capacità di dare senso e significato a ogni
contenuto disciplinare. I saperi hanno lo scopo di fornire agli
allievi strumenti per sviluppare conoscenze, abilità e competenze
per essere persone e cittadini autonomi e responsabili, rispettosi
di sé, degli altri e del bene comune.
Il Collegio dei Docenti e le sue articolazioni, nonché i consigli di
classe, nella predisposizione del curricolo e nella sua
pianificazione organizzativa, individuano le conoscenze e le abilità
necessarie a perseguire i traguardi di competenza fissati dalle
Linee Guida, attingendo anche dagli obiettivi specifici in esse
contenuti. Possono, in sede di pianificazione, essere individuati
percorsi didattici, problemi, situazioni, esperienze anche
laboratoriali idonei ad aggregare più insegnamenti/discipline e che
richiedano la specifica trattazione di argomenti propri
dell’educazione civica.
È fondamentale che le tematiche trattate siano sempre coerenti e
integrate nel curricolo e siano funzionali allo sviluppo delle
conoscenze, abilità e competenze previste nei traguardi per lo
sviluppo delle competenze dalle Indicazioni Nazionali per il primo
ciclo, dalle Linee Guida degli Istituti tecnici e professionali e
dalle Indicazioni per i Licei.
Indicazioni metodologiche
Le conoscenze e le abilità connesse
all’educazione civica trovano stabilità e concretezza in modalità
laboratoriali, di ricerca, in gruppi di lavoro collaborativi,
nell’applicazione in compiti che trovano riscontro nell’esperienza,
nella vita quotidiana, nella cronaca.
Il laboratorio, la ricerca, il gruppo collaborativo, la riflessione,
la discussione, il dibattito intorno a temi significativi, le
testimonianze autorevoli, le visite e le uscite sul territorio, le
attività di cura e di responsabilità come il service learning, i
progetti orientati al servizio nella comunità, alla salvaguardia
dell’ambiente e delle risorse, alla cura del patrimonio artistico,
culturale, paesaggistico, gli approcci sperimentali nelle scienze
sono tutte attività concrete, da inserire organicamente nel
curricolo, che possono permettere agli studenti non solo di
“applicare” conoscenze e abilità, ma anche di costruirne di nuove e
di sviluppare competenze.
La contitolarità dell’insegnamento e il coordinamento delle attività
La Legge prevede che all’insegnamento
dell’educazione civica siano dedicate non meno di 33 ore per ciascun
anno scolastico.
Nelle scuole del secondo ciclo, l’insegnamento è affidato ai docenti
delle discipline giuridiche ed economiche, se disponibili
nell’ambito dell’organico dell’autonomia. In caso contrario, in
analogia a quanto previsto per il primo ciclo, l’insegnamento è
affidato in contitolarità ai docenti del consiglio di classe. In
ogni caso, anche laddove la titolarità dell’insegnamento venga
attribuita a un insegnante di materie giuridiche ed economiche, gli
obiettivi di apprendimento vanno perseguiti attraverso la più ampia
collaborazione tra tutti i docenti, valorizzando la trasversalità
del curricolo.
La valutazione
In sede di scrutinio il docente coordinatore
dell’insegnamento, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del
Consiglio di Classe, formula la proposta di valutazione, espressa ai
sensi della normativa vigente, da inserire nel documento di
valutazione.
La valutazione deve essere coerente con le competenze, abilità e
conoscenze indicate nel curricolo dell’educazione civica e
affrontate durante l’attività didattica. I docenti della classe e il
consiglio di classe possono avvalersi di strumenti condivisi, quali
rubriche e griglie di osservazione, finalizzati ad accertare il
conseguimento da parte degli alunni delle conoscenze e abilità e del
progressivo sviluppo delle competenze previste nella sezione del
curricolo dedicata all’educazione civica.
RIASSUMENDO:
Cosa cambia?
Il Collegio Docenti propone l’aggiornamento del PTOF con
l’inserimento delle linee guida ed in particolare con le Competenze
e obiettivi di apprendimento dei tre nuclei concettuali;
I referenti d’indirizzo individuano nelle linee guida le competenze
e obiettivi di apprendimento coerenti con i curriculi;
I Consigli di Classe scelgono un docente coordinatore che sarà
preferibilmente il docente di Discipline giuridiche ed economiche,
se presente nel Consiglio di classe e inseriscono nella
programmazione di classe la specifica programmazione relativa alle
competenze e agli obiettivi di educazione civica che vengono
selezionati nonché gli eventuali progetti ed attività;
I singoli docenti inseriscono nella loro programmazione una parte
dedicata all’educazione civica.
Notazione
Nel nostro istituto sono presenti dei docenti di discipline
giuridiche ed economiche con ore a disposizione: Questi proporranno
delle attività destinate alle classi degli indirizzi dove non è
presente la disciplina Diritto ed Economia. Predisporranno un piano
di attività e lo renderanno noto in modo da favorire la
partecipazione delle classi interessate ad approfondimenti relativi
soprattutto al nucleo concettuale “Costituzione”.
In questa sezione pubblichiamo alcuni lavori degni di segnalazione realizzati durante le ore di insegnamento di Educazione Civica nel nostro Istituto.

SEGUI I 17 EPISODI DEL PODCAST REALIZZATO DALLA
CLASSE 2E CON LA PROF.SSA ROSARIA CASCIO
SU SPOTIFY!

"Timeo, l'origine dell'universo."
Lavoro svolto dalle alunne del Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita, classe IV J (a.s.2020/2021);
Myriam Ficano, Miriam Pizzuto, Greta Gambino, Laura Valenti, Emilia Abbagnato, Noemi Castelluzzo, Aurora Leone
progetto ”Legalità e merito”, organizzato nell’ambito del Protocollo
d’intesa tra Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Università,
Ministero della Giustizia, Autorità Nazionale Anticorruzione,
Direzione Nazionale Antimafia, Consiglio Superiore della
Magistratura e Università degli Studi LUISS Guido Carli di Roma.
Il video presentato ha simulato la realizzazione di una start
up Verde ed è stato realizzato dai nostri alunni che hanno aderito e
partecipato:
4 D : BARONE ARIANNA, CUCCHIARA MARTA, FAVALORO GIULIA,
MAGLIOLO ANDREA, NAPOLI ROSA, PALUMBO GIOVANNI
4E: LA GUARDIA FRANCESCA, PALUMBO SARA, USBERGO DESIRÈE, ROSY DI
LIBERTO
5E: GIULIO DILUVIO
4 N: BONURA FLORIANA, BONURA MIRIAM, CRINO’SOFIA, IPPOLITO CLAUDIA,
SPANO’ SILVIA
5 N: SIGNORINO DARIO, MAGNIS MARTINA, CASTIGLIONE CHRISTIAN
4 R: LA TORRE MONICA, VELLA SAMUELA
5 R: PAPPALARDO ALESSANDRA, TESTA MARIA RITA, CICERO VALTER, CATANIA
GIUSEPPE
5 Y: SPEDITO CHIARA SIMONA
4 V: MARTA SABATINO